
Colloquium Internazionale
Catania, 11-13 settembre 2014
ex Monastero dei Benedettini, Coro di notte
Scritti di donne e scritti apocrifi
tra primo cristianesimo e tardo antico
11 settembre
17.00
Accoglienza presso il foyer del coro di notte del monastero
18.30
Presentazione del progetto La Bibbia e le donne, Adriana Valerio – Irmtraud Fischer – Mercedes Navarro Puerto (Napoli, I – Graz, A – Madrid, E )
Presentazione del progetto FIRB – Futuro in ricerca 2012: La percezione dello spazio e del tempo nella trasmissione di identità collettive. Polarizzazioni e/o coabitazioni religiose nel mondo antico (I-VI secolo d.C.), Arianna Rotondo (Catania, I)
20.30
cena
12 settembre
9.30
Saluti del Direttore del Dipartimento di Studi umanistici, Giancarlo Magnano San Lio (Catania, I)
9.45
Introduzione ai lavori, Elena Giannarelli (Firenze, I)
Prima Sessione: Rivelazioni del femminile nei codici ritrovati
10.15
Jüngerinnen Jesu, Judith Hartenstein (Koblenz-Landau, D)
10.45
Sophia und ihre Schwestern, Uwe-Karsten Plisch (Berlino, D)
11.15
coffee break
11.45
Rewriting Eve Traditions in the Nag Hammadi Library, Antti Marjanen (Helsinki, FIN)
12.15
Männlichwerden und die Aufhebung der Geschlechterdifferenz in NHC, Silke Petersen (Amburgo, D)
12.45
Discussione guidata da Luca Arcari (Napoli, I)
13.30
pranzo
Seconda Sessione: apocrifi del primo cristianesimo e donne nei contesti comunitari protocristiani
15.00
Geschlechterrollen in den Kindheitsevangelien, Ursula Ulrike Kaiser (Berlin, D)
15.30
Nascita e verginità nel protovangelo di Giacomo, Silvia Pellegrini (Vechta, D)
16.00
Apostolic Tradition and the Apocryphal acts of the Apostles, Outi Lehtipuu (Helsinki, FIN)
16.30
coffee break
17.00
Sexual Surrogacy Enables Holy-Celibacy: Euklia, Iphidama and Maximilla in the Passion of Andrew, Bernadette Brooten (Brandeis, USA)
17.30
Marcatori di genere nella letteratura apocalittica proto-cristiana, Luca Arcari (Napoli, I)
18.00
Discussione guidata da Emiliano Urciuoli (Torino, I)
21.00
cena
13 settembre
Terza Sessione: Scrittura e voci di donne
9.00
Frühchristliche Theologinnen im Profil: Maximillas und Quintillas Visionen für die Kirche, Heidrun Mader (Heidelberg, D)
9.30
Perpetua, il martirio e la Sacra Scrittura, Anna Carfora (Napoli, I)
10.00
Egeria, Elena Giannarelli (Firenze, I)
10.30
coffee break
11.00
The Genesis by Proba and Eudocia, Maria Josè Cabezas (Siviglia, E)
11.30
Il Centone di Proba: una parafrasi poetica “al femminile”, Isabella D’Auria (Napoli, I)
12.00 Discussione guidata da Teresa Sardella (Catania, I)
13.30
pranzo
15.30
Partita doppia: L’epitalamio di Paolino e Terasia (carme XXV), Cristina Simonelli (Verona, I)
16.00
La lettera 46 di Gerolamo e gli epistolari al femminile: pseudoepigrafi o perduti, Teresa Sardella (Catania, I)
16.30
Amtsträgerinnen im Zeugnis der Grabinschriften, Ute E. Eisen (Frankfurt, D)
17.00
coffee break
17.30
Discussione guidata da Roberto Alciati (Torino, I)
18.30
visita guidata al monastero dei Benedettini
21.00
cena
con il patrocinio e il contributo di:
Karl-Franzens-Universität Graz
FIRB – Futuro in ricerca 2012: La percezione dello spazio e del tempo nella trasmissione di identità collettive. Polarizzazioni e/o coabitazioni religiose nel mondo antico (I-VI secolo d.C.)
Università degli Studi di Catania, Dipartimento di Studi Umanistici (DISUM)
